Come abbiamo accennato nel nostro ultimo articolo sui temi più frequenti usciti nei concorsi docenti inglese, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato ad aprile una nota in cui annunciava un nuovo concorso straordinario da bandire entro l’estate 2023.
A seguito di questo annuncio, abbiamo ricevuto molte email con richieste di chiarimenti su:
- modalità di espletamento del concorso
- che cosa studiare
- quali corsi LanguagEd scegliere per prepararsi
In questo articolo, rispondiamo quindi a tutte le domande che ci sono pervenute e facciamo il punto delle informazioni a nostra disposizione al momento.
Infine diamo indicazioni su quali corsi LanguagEd privilegiare per la preparazione al concorso docenti 2023 e su una nuova promozione attiva per facilitare lo studio a chi vuole portarsi avanti quest’estate.
Disclaimer: tutte le indicazioni contenute in questo articolo si basano sulle limitate informazioni disponibili dal Ministero dell’Istruzione in data 17 maggio 2023 e sulle nostre analisi ed esperienze degli ultimi concorsi docenti AB24, AB25 e BB02. Per le informazioni definitive, raccomandiamo di attendere il bando ufficiale del ministero.
Contenuti dell’articolo

1. Qual è la situazione attuale del concorso straordinario 2023?
Nella data in cui scriviamo, ovvero il 17 maggio 2023, le informazioni a nostra disposizione sono ancora limitate. Sappiamo che il Ministero ha annunciato che intende bandire un nuovo concorso entro la fine dell’estate.
In data 3 maggio, in risposta a un’interrogazione parlamentare, il Ministro dell’Istruzione ha ribadito:
Bandiremo prima dell’estate una procedura concorsuale per l’assunzione di circa 35mila docenti, che abbiano maturato 36 mesi di servizio o che siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari.
2. Quale sarà il formato delle prove d’esame: orale, scritto a risposta aperta, scritto a risposta multipla?
Per la risposta reale e definitiva, bisognerà aspettare il bando di concorso.
Attualmente sappiamo che l’ultima norma che disciplina le prove dei concorsi docenti è il Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 all’articolo 46, che modifica la precedente norma di semplificazione del reclutamento docenti all’articolo 59 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73.
Le norme prevedono l’espletamento di (modifiche del decreto legge 2022 in corsivo):
- un’unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla o di una prova strutturata fino al 31 dicembre 2024 e con piu’ quesiti a risposta aperta a far data dal 1° gennaio 2025, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sulle metodologie e le tecniche della didattica generale e disciplinare, sull’informatica e sulla lingua inglese.
- prova orale nella quale si accertano, oltre alle conoscenze disciplinari, le competenze didattiche e le capacità e l’attitudine all’insegnamento anche attraverso un test specifico
Che cosa significa questo in sintesi? Significa che, come evidenziato anche da sindacalisti della scuola, le prove dovrebbero essere uno scritto e un orale; lo scritto potrebbe essere a risposta multipla ma è possibile anche che sia a risposta aperta.

3. Che cosa bisogna studiare per il concorso docenti 2023?
Se il bando si atterrà alla norma vigente al momento, la prova scritta dovrebbe quindi riguardare:
- competenze e conoscenze sulla propria disciplina
- tecniche della didattica generale e disciplinare
- informatica
- lingua inglese
Ma che cosa significano questi punti nello specifico? Stante che gli esami delle classi AB24, AB25 e BB02 si svolgono in inglese, le competenze e conoscenze della propria disciplina si rifanno alle parti specifiche per le varie discipline dei programmi concorsuali.
Un punto molto importante da ricordare in questo momento, in cui molti mi chiedono che cosa studiare, è che i programmi concorsuali sono rimasti sempre uguali in tutti gli ultimi concorsi dal 2020 a oggi.
Di conseguenza, a prescindere dal formato della prova e a meno di cambiamenti nel nuovo bando, la “teoria” da conoscere per le classi di concorso AB24 e AB25 secondo il programma comprende, oltre alla parte generale (es. legislazione), i seguenti punti del programma specifico:
- avere una padronanza della lingua oggetto d’esame ad almeno il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscere e saper esporre la cultura e civiltà dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d’esame, con particolare riferimento agli ambiti storico, sociale, letterario, artistico ed economico, nonché alle varietà linguistiche dell’inglese, dai World Eglishes, all’English as a Lingua Franca;
- saper leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ai vari generi relativi ad autori della tradizione letteraria dalle origini all’età contemporanea dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d’esame (solo AB24);
- saper leggere e analizzare testi tecnico-scientifici con riferimento ai vari linguaggi specifici relativi ai settori tecnici e professionali (solo AB24);
- conoscere le teorie più rilevanti relative all’acquisizione di una lingua seconda e/o straniera;
- conoscere gli approcci e le diverse metodologie d’insegnamento linguistico, le tecniche e le attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti che apprendono e ai contesti di apprendimento diversi nella scuola secondaria di secondo grado;
- conoscere le diverse tipologie di verifica e di valutazione degli apprendimenti linguistici nonché le implicazioni relative all’autovalutazione degli apprendenti;
- conoscere, utilizzare efficacemente, valutare e integrare nel proprio insegnamento materiali, risorse didattiche e strumenti anche digitali in lingua inglese includendo materiali tratti da varie risorse sia di parlanti nativi sia di parlanti non-nativi;
- conoscere la politica linguistica e le relative iniziative e i programmi, i progetti e i documenti rilevanti dell’Unione Europea, del Consiglio d’Europa (ad es. il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue).
È poi utile guardare allo storico degli ultimi concorsi per farsi un’idea di quali sono i temi che tendono a uscire nelle prove. Nella nostra analisi degli argomenti più frequenti del concorso docenti 2020, vediamo che i temi più ricorrenti sono stati:
- World Englishes e English as a Lingua Franca, che ricorrono sia nelle prove AB24 sia AB25
- I descrittori, le scale e l’approccio del CEFR (che tra l’altro era stato tema dominante anche nella prova a risposta multipla del concorso ordinario)
- L’utilizzo dei materiali autentici, tra cui la poesia (tema anche di una prova AB25) e le canzoni
- L’insegnamento delle abilità (listening, speaking, reading, writing) e dei sistemi (grammatica e lessico in particolare)
- La valutazione
- La tecnologia e gli strumenti digitali
- L’acquisizione delle seconde lingue (input e output, teorie di Krashen)
4. Quali corsi LanguagEd sono adatti a studiare per questo concorso? Promozione
In base alle informazioni che abbiamo al momento, la prima prova del concorso straordinario 2023 dovrebbe essere uno scritto, o a risposta multipla o a risposta aperta. Se anche questa volta i programmi rimarranno invariati, a prescindere dal formato dell’esame scritto, la teoria del programma rimane la stessa.
Per portarsi avanti con lo studio della teoria, i corsi LanguagEd migliori in questo momento sono quindi:
- Language Teaching Methodology, che fornisce un background ampio sui temi di metodologie, acquisizione delle seconde lingue, English as a Lingua Franca, valutazione, tecnologie per la didattica e didattica delle 4 abilità. Con questo corso si copre la maggior parte dei temi di didattica del programma.
- Designing Activities and Lessons, che si concentra su progettazione didattica, CEFR, differenziazione, valutazione tra pari e autovalutazione, inclusione, apprendimento cooperativo e materiali autentici di parlanti nativi e non nativi – altri temi fondamentali del concorso.
- Teaching Literature in the Language Classroom, che è un corso unico nel suo genere sull’insegnamento di letteratura, storia e cultura nel contesto scolastico italiano, con uso di materiali multimediali e descrittori CEFR specifici per la letteratura.
Con questi tre corsi, avrai le basi della teoria. Inoltre, i corsi ti insegnano a motivare le tue scelte pedagogiche e progettare attività didattiche, che sono le abilità richieste sia in caso di prova scritta a risposta aperta sia per la futura prova orale.
Quando il Ministero pubblicherà le informazioni definitve sul formato della prova, potrai poi prendere in considerazione eventualmente anche i multiple choice quizzes in caso di prova a risposta multipla o i corsi brevi di lesson planning in caso di prova orale di progettazione.
Chiaramente, i multiple choice quizzes sono due database organizzati per temi: uno tratta metodologie, grammatica e linguistica, mentre l’altro tratta letteratura e storia anglo-americane, e a ogni domanda segue una spiegazione specifica; di conseguenza, possono essere utili in questo momento della tua preparazione se senti di aver bisogno di ripassare, consolidare i concetti o individuare le aree che devi ancora approfondire.
Per facilitare lo studio a chi desidera iniziare a prepararsi con l’avvento dell’estate, siamo felici di lanciare due pacchetti in promozione speciale fino a domenica 4 giugno, uno per due corsi e uno per tre corsi:
5. I corsi LanguagEd coprono tutti gli argomenti del programma?
I corsi LanguagEd coprono la stragrande maggioranza degli argomenti del programma, ma soprattutto coprono la quasi totalità degli argomenti che sono usciti nei concorsi espletati dal 2016 a oggi.
Puoi verificarlo scaricando le tracce del concorso 2016 e 2020 qui sotto:
Come vedi, gli argomenti sono attinenti alle metodologie (es. la didattica per task), il CEFR, l’insegnamento di abilità (scrittura, ascolto, parlato e lettura), sistemi (grammatica, lessico) e letteratura (es. come insegnare Shakespeare, come usare la poesia), l’English as a Lingua Franca e le teorie di acquisizione delle seconde lingue.
Guardando il programma vigente fino all’ultimo concorso, i corsi LanguagEd, che sono totalmente in inglese, non coprono le parti di legislazione in italiano o la tecnologia come materia generale, ma lo fanno in riferimento alla didattica delle lingue e della letteratura.

6. In quali corsi sono trattati i vari argomenti del programma?
Per fare una distinzione generale, possiamo dire che Language Teaching Methodology copre molti degli argomenti di teoria, Designing Activities and Lessons tratta la parte di progettazione didattica e il CEFR, e Teaching Literature in the Language Classroom si occupa nello specifico dell’insegnamento di letteratura, cultura e storia nella scuola superiore italiana.
Ecco una tabella che specifica dove sono trattati i vari punti del programma specifico per AB24 e AB25:
Argomento | Corsi |
---|---|
– avere una padronanza della lingua oggetto d’esame ad almeno il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; | Tutti i corsi sono in inglese |
– conoscere e saper esporre la cultura e civiltà dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d’esame, con particolare riferimento agli ambiti storico, sociale, letterario, artistico ed economico, nonché alle varietà linguistiche dell’inglese, dai World Englishes, all’English as a Lingua Franca; | Language Teaching Methodology |
– saper leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ai vari generi relativi ad autori della tradizione letteraria dalle origini all’età contemporanea dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d’esame (solo AB24); | Teaching Literature in the Language Classroom |
– saper leggere e analizzare testi tecnico-scientifici con riferimento ai vari linguaggi specifici relativi ai settori tecnici e professionali (solo AB24); | N/A |
– conoscere le teorie più rilevanti relative all’acquisizione di una lingua seconda e/o straniera; | Language Teaching Methodology |
– conoscere gli approcci e le diverse metodologie d’insegnamento linguistico, le tecniche e le attività per il raggiungimento di diversi risultati di apprendimento in relazione ai bisogni dei soggetti che apprendono e ai contesti di apprendimento diversi nella scuola secondaria di secondo grado; | Language Teaching Methodology Designing Activities and Lessons Teaching Literature in the Language Classroom |
– conoscere le diverse tipologie di verifica e di valutazione degli apprendimenti linguistici nonché le implicazioni relative all’autovalutazione degli apprendenti | Language Teaching Methodology Designing Activities and Lessons Teaching Literature in the Language Classroom |
– conoscere, utilizzare efficacemente, valutare e integrare nel proprio insegnamento materiali, risorse didattiche e strumenti anche digitali in lingua inglese includendo materiali tratti da varie risorse sia di parlanti nativi sia di parlanti non-nativi | Language Teaching Methodology Designing Activities and Lessons Teaching Literature in the Language Classroom |
– conoscere la politica linguistica e le relative iniziative e i programmi, i progetti e i documenti rilevanti dell’Unione Europea, del Consiglio d’Europa (ad es. il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) | Designing Activities and Lessons Teaching Literature in the Language Classroom |
7. I corsi LanguagEd saranno aggiornati?
Noi aggiorniamo sempre i nostri corsi, seguendo anche in diretta lo svolgimento delle prove concorsuali in modo da aggiungere nuove risorse che aiutino i nostri docenti in base all’andamento delle prove.
Per esempio, durante il concorso ordinario 2021, non appena abbiamo ricevuto l’informazione che molte domande si concentravano sulla corrispondenza tra descrittori e livelli CEFR, abbiamo immediatamente aggiunto dei quiz e una guida in merito a tutti i nostri corsi.
Di conseguenza, appena saranno pubbliche le informazioni sul concorso straordinario 2023, analizzeremo subito il programma. Finora, il programma non è mai cambiato, quindi la trattazione degli argomenti è sempre rimasta valida. Tuttavia, se dovessero esserci aggiunte utili da fare per i nostri docenti, chiunque sia iscritto ai corsi potrà vederle live, perché al contrario di un manuale, i nostri corsi e tutte le eventuali modifiche sono disponibili subito e 24 ore su 24.
Stiamo inoltre lavorando, nel medio termine, a un corso di preparazione con lezioni live, oltre a webinar e lezioni di conversazione per docenti di inglese. Attendiamo naturalmente di avere notizie certe in modo da personalizzare l’offerta e renderla il più efficace possibile. Riceverai comunque tutte le informazioni sui nuovi corsi, webinar e lezioni nei prossimi mesi tramite la nostra (very popular!) newsletter della domenica.
8. Se concorro per AB25 (inglese nella scuola secondaria di I grado), devo studiare letteratura, storia e civiltà?
La risposta breve è sì.
In primo luogo, la letteratura e la storia dei Paesi anglofoni fanno parte della parte specifica del programma concorsuale per AB25, il cui secondo punto recita:
“conoscere e saper esporre la cultura e civiltà dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d’esame, con particolare riferimento agli ambiti storico, sociale, letterario, artistico ed economico, nonché alle varietà linguistiche dell’inglese, dai World Englishes, all’English as a Lingua Franca”
In secondo luogo, alcune domande a risposta multipla di letteratura, storia e civiltà sono uscite nei concorsi ordinari anche AB25.
Ricordiamo inoltre a titolo esemplificativo le seguenti tracce a risposta aperta per AB25 dei concorsi 2016 e 2021:
Remember, remember the Fifth of November,
Gunpowder Treason and Plot,
I know of no reason
Why the Gunpowder Treason
Should ever be forgot.
Guy Fawkes, Guy Fawkes, t’was his intent
To blow up the King and Parli’ment.
Three-score barrels of powder below
To prove old England’s overthrow;
By God’s providence he was catch’d
With a dark lantern and burning match.
Holla boys, Holla boys, let the bells ring.
Holloa boys, holloa boys, God save the King!
And what should we do with him? Burn him!
How would you use the rhyme above to teach your students about Guy Fawkes Day celebrations, which is also called Bonfire Night? Briefly outline the historical event the celebration commemorates and explain the significance of the event (Traccia AB25, 2021)
“The Shakespearian linguistic legacy is not in the number of words he used, but in the way he used them. From Shakespeare we learn how it is possible to explore and exploit the resources of a language in original ways, displaying its range and variety in the service of the poetic imagination. In his best writing, we see how to make a language work so that it conveys the effects we want it to. Above all, Shakespeare shows us how to dare to do things with language” (David Crystal, 2003:77).
Briefly discuss the above statement with reference to how you would introduce Shakespeare to your students. Define how you would use Shakespeare’s works and why, the school level and the main focus of your activities (Traccia AB24-AB25, 2016)

9. Ha senso cominciare a studiare adesso (maggio 2023)?
Per rispondere a questa domanda, io consiglio ai docenti di valutare il tempo a disposizione in questo momento. Da una parte, esiste sicuramente un’incertezza sulle tempistiche e le modalità del concorso, che fungono da fattore scoraggiante. Dall’altra, il Ministero ha annunciato il concorso ufficialmente e il Ministro ha ribadito che sarà bandito entro l’estate; con questa timeline, è possibile che tra la pubblicazione del bando e l’espletamento delle prove scritte possa non passare troppo tempo (si pensi al concorso STEM 2021) e quindi non vi sia tempo sufficiente per studiare. Inoltre, molti docenti desiderano sfruttare l’estate per prepararsi con calma e i corsi LanguagEd permettono questa flessibilità con la loro durata di due anni.
Quindi, se valuti di avere alcune ore da dedicare alla preparazione, il mio consiglio è quello di cominciare a concentrarsi sulla teoria: in questo modo, quando sarà pubblicato il bando, avrai già completato la parte di teoria e dovrai solo dedicarti ad affinare le tecniche più adatte alla prova a domande aperte o a risposta multipla.
A questo scopo, tra tutti i corsi LanguagEd, ti consiglio quindi di concentrarti per adesso solo su Language Teaching Methodology, Designing Activities and Lessons e Teaching Literature in the Language Classroom, che fino al 4 giugno potrai acquistare in promozione speciale!
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo coi tuoi amici: