N.B.: questo articolo riguarda il possibile concorso straordinario ter estate 2023 e analizza le tracce del concorso straordinario 2020. Se sei interessato a questo concorso, potrai leggere il nostro approfondimento e le indicazioni sui corsi LanguagEd da privilegiare a questa pagina.
Se sei invece interessato al “vecchio” concorso straordinario bis, leggi il nostro articolo dedicato.
Questo articolo risponde alle domande:
Pochi giorni fa, con un comunicato ufficiale, il Ministero dell’Istruzione ha annunciato una procedura concorsuale per i docenti con 36 mesi di servizio o in possesso dei 24 CFU per insegnare nella scuola pubblica.
Secondo quanto condiviso dall’attuale ministro, questo nuovo concorso straordinario dovrebbe svolgersi nell’estate 2023. Le modalità di espletamento e il formato delle prove non sono ancora noti: di conseguenza, come prepararsi?
Se stai pensando di concorrere per il concorso docenti inglese per le classi di concorso AB24 e AB25, in questo articolo troverai:
- Un riassunto dei tipi di prove (orali e scritte) usate negli ultimi concorsi docenti
- Il programma utilizzato negli ultimi concorsi
- Un’analisi dei temi del concorso straordinario 2020
Quali saranno le prove del concorso straordinario?
Alla data odierna non ci sono ancora informazioni ufficiali. Tuttavia, è utile guardare agli ultimi concorsi per avere un’idea più precisa del possibile formato delle prove.
A livello di concorsi straordinari, ne sono stati espletati due negli ultimi anni: uno nel 2020 e uno nel 2021-22:
- La prova del concorso straordinario 2020 comprendeva 6 domande aperte. Ogni domanda presentava una o più citazioni da libri, articoli o il CEFR, e chiedeva di parlare della citazione e, nella maggioranza dei casi, di spiegare come si sarebbe progettata una o più attività didattiche collegate al tema della citazione.
- La prova del concorso straordinario 2021-22 è stata invece orale. Ogni docente estraeva una traccia sul momento il giorno dell’esame. La commissione dava al docente alcuni minuti per pensare a come esporre il tema e procedeva quindi a fare domande al candidato.
Il concorso ordinario, invece, si è sviluppato su due prove: una prova iniziale con 50 domande a risposta multipla, seguita (per chi avesse passato la prova scritta) da una prova orale di progettazione didattica in cui i candidati estraevano una traccia da sviluppare 24 ore prima del loro esame.
Vediamo quindi che ci sono diverse possibilità per questo concorso: una prova a risposta multipla, a domande aperte (o anche con una sola domanda aperta) e/o una prova orale.

Quali sono i programmi del concorso straordinario?
Non essendoci ancora un decreto ufficiale, non si hanno notizie certe sul programma concorsuale. Tuttavia, i programmi, che vengono pubblicati normalmente come allegati ai bandi di concorso, sono rimasti invariati in tutti gli ultimi concorsi per le classi di concorso AB24 e AB25.
Puoi scaricarli qui di seguito:
Benché sia quindi prudente attendere la pubblicazione del bando, se vuoi farti un’idea dei temi principali da studiare, puoi usare le nostre due guide gratuite:
Che cosa studiare per il concorso ordinario: 6 punti per le classi AB24, AB25 e B02
Quali sono gli argomenti più comuni nei concorsi straordinari?
Le prove del concorso straordinario del 2020 sono scaricabili gratuitamente dal sito del MIUR.
Sono disponibili 3 prove per AB24 e 3 prove per AB25 e sono un’ottima fonte di informazioni per ricavare delle indicazioni sugli argomenti più comuni.
Analizzando le tracce aperte, vediamo che i temi trattati in ognuna delle 6 tracce disponibili sono i seguenti:
Tracce AB24
Traccia 1
- World Englishes and English as a Lingua Franca
- Vocabulary and reading
- Krashen’s SLA theory and the Affective Filter
- CLIL
- CEFR B2 descriptors: writing reports and essays
- Using poems to teach language (The Road Not Taken)
Traccia 2
- CEFR’s action-oriented approach
- CEFR B2.1 descriptors: reading for information and argument
- CLIL
- Digital tools in teaching
- European language portfolio – recording learning in “non-traditional” ways
- Using poetry (Shakespeare’s sonnet 130)
Traccia 3
- Using authentic listening materials at B2 level
- World Englishes and ELF in multilingual schools
- Teaching grammar
- CLIL
- Mediation in the CEFR at B2 level
- Using poetry (I wandered lonely as a cloud)
Tracce AB25
Traccia 1
- World Englishes and ELF
- Teaching vocabulary
- Using songs
- Listening as the cinderella skill – teaching listening at A2 level
- Using Remember, Remember, the 5th of November to teach about Guy Fawkes, Bonfire night
- Assessment for learning
Traccia 2
- CEFR’s action-oriented approach: tasks and can-do descriptors
- CEFR: Plurilingualism and multilingualism
- Mediation in the CEFR
- Lexical competence – vocabulary range & vocab control at B1 level CEFR descriptors
- Grammatical competence – grammatical accuracy at B1 level CEFR descriptors
- World Englishes and English as a Lingua Franca
Traccia 3
- Input/Comprehensible input + CEFR A2 descriptors: Understanding audio media and recordings
- Teaching speaking – CEFR A2 descriptors: collaborative spoken interaction descriptor
- Task-based Learning
- Digital tools
- Classroom-based assessment (assessment for learning)
- Authentic materials: advantages and disadvantages
Quali sono quindi i temi più comuni?
Ecco un riassunto per visualizzarli:

Da questa analisi, risulta subito chiaro che tra i temi più comuni ci sono:
- World Englishes e English as a Lingua Franca, che ricorrono sia nelle prove AB24 sia AB25
- I descrittori, le scale e l’approccio del CEFR (che tra l’altro era stato tema dominante anche nella prova a risposta multipla del concorso ordinario)
- L’utilizzo dei materiali autentici, tra cui la poesia (tema anche di una prova AB25) e le canzoni
- L’insegnamento delle abilità (listening, speaking, reading, writing) e dei sistemi (grammatica e lessico in particolare)
- La valutazione
- La tecnologia e gli strumenti digitali
- L’acquisizione delle seconde lingue (input e output, teorie di Krashen)
Dove studiare questi argomenti del programma?
A prescindere dal tipo di prova, se il programma d’esame rimarrà invariato anche questa volta, gli argomenti da studiare sono quindi chiari.
Ecco dove potrai studiare gli argomenti più comuni nelle prove del concorso straordinario con i corsi LanguagEd:
Argomento | Corso LanguagEd |
World Englishes e English as a Lingua Franca | Language Teaching Methodology |
CEFR | Designing Activities and Lessons |
Utilizzo di materiali autentici | Designing Activities and Lessons |
Come utilizzare la poesia nella classe di inglese | Teaching Literature in the Language Classroom |
Insegnare le 4 abilità | Language Teaching Methodology |
La valutazione | Language Teaching Methodology |
Tecnologia e strumenti digitali | Language Teaching Methodology Teaching Literature in the Language Classroom |
Acquisizione delle seconde lingue | Language Teaching Methodology |
Tutti i corsi LanguagEd sono disponibili immediatamente dopo l’acquisto, 24 ore su 24, per due anni, così potrai studiare secondo le tue necessità.
I corsi sono 100% in inglese, scritti da esperti internazionale di didattica dell’inglese e hanno aiutato centinaia di docenti a passare i concorsi e ottenere il ruolo! Leggi le loro storie:




Update: se vuoi portarti avanti con lo studio,fino al 4 giugno potrai acquistare i corsi LanguagEd in offerta speciale!
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo coi tuoi amici:
Vorrei seguire un corso completo di preparazione per un eventuale concorso straordinario cdc AB 24 e AB 25.
Cordialmente,
Ana Maria Petrisor
Io ho una domanda. Per il concorso straordinario 2023 estate, cosa bisogna studiare? Argomenti validi a tutti i docenti in modo generico? o ognuno deve solo studiare per la propria classe di concorso? e la prova orale verterà esclusivamente solo per la classe di concorso che abbiamo scelto?
Buongiorno Salvatore,
grazie per il suo commento e le ottime domande. Come dicevo anche nell’articolo, al momento (10 maggio 2023) non c’è un bando quindi tutto ciò che possiamo fare a mio avviso è guardare allo storico. Tutti gli ultimi concorsi, sia ordinari sia straordinari, si sono svolti in lingua inglese per le classi AB24, AB25 e BB02. Se guarda le domande dello straordinario 2020 (scaricabili tramite il link nell’articolo), così come anche le domande a risposta multipla dell’ordinario 2020, i temi sono stati perlopiù attinenti alle metodologie TESOL, compresi la didattica delle abilità e dei sistemi, l’acquisizione delle seconde lingue, le tecnologie per la didattica, il CEFR e così via. Ci sono state anche alcune domande di letteratura e storia nel concorso ordinario e naturalmente alcune tracce di letteratura, storia e civiltà nelle prove orali dei concorsi ordinario e straordinario. Questo è lo storico in estrema sintesi. Se sta quindi pensando adesso a che cosa iniziare a studiare per il concorso straordinario 2023, io probabilmente comincerei da questi temi, aspettando comunque conferma nel bando, che speriamo sia di imminente pubblicazione.
Spero di esserle stata utile, Salvatore, e le auguro buono studio e buona fortuna!
Buongiorno,
Premesso che non ho mai partecipato prima ad un concorso italiano e che il Vs. materiale mi sembra molto ben fatto e quindi sono intenzionata ad acquistarlo, Vi chiedo se e’ il caso di attendere il famoso Bando AB24-AB25 o se ci sono delle parti che posso gia’ acquistare sin d’ora.
Mi pare di capire che l’incognita maggiore riguardi il format dell’esame (orale, scritto, tipo quesiti) e quindi dovrete aggiornare i Vs. corsi? Ci sono dei materiali non coperti? Penso a Letteratura e Storia ad esempio, meglio che me li studi altrove? Sempre se serve farlo naturalmente…
Vi ringrazio per la risposta.
Cordialmente,
Buongiorno Roberta,
ottime domande! Sto scrivendo un altro articolo per fare il punto di ciò che sappiamo sul concorso 2023 e rispondere sia alle sue domande sia ad altre domande che stiamo ricevendo dai colleghi. Stay tuned 🙂
A presto,
Chiara